La terapia elettiva con tossina botulinica di Tipo A è indicata per il trattamento delle rughe di espressione.
Le iniezioni di botox hanno infatti un effetto miorilassante, e quindi riescono a ridurre la contrazione muscolare in maniera mirata con effetti terapeutici ed estetici, soprattutto sui muscoli più attivi a livello perioculare (“zampe di gallina”), fronte, glabella e mento
LE RUGHE D’ESPRESSIONE
Si tratta di rughe “dinamiche” che appaiono in seguito alla contrazione ripetuta dei muscoli facciali.
Con l’inizio del processo di invecchiamento cutaneo (dai 25 anni in su) la pelle perde gradualmente la capacità di riacquistare il suo aspetto disteso dopo ogni contrazione muscolare ed inizia a mostrare i primi segni anche a riposo. Questi segni rimangono quindi evidenti anche in assenza di movimento attivo; le “rughe dinamiche” diventano “statiche”.
Pertanto i 30 anni sono un’età perfetta per cominciare a fare Botox per prevenire la formazione di rughe d’espressione.
COME AVVIENE IL TRATTAMENTO?
Il trattamento è completamente ambulatoriale. Dovrai semplicemente sdraiarti sul lettino e …rilassarti! Sentirai disinfettare la pelle del tuo viso con una soluzione disinfettante e poi delle piccole punture rapide e assolutamente sopportabili. Ci vorranno appena 5 minuti!
VANTAGGI
Il trattamento è pressoché indolore, la pelle appare distesa e naturalmente rilassata. L’espressione non sarà artefatta ma sembrerai solo più riposato/a.
SVANTAGGI
Prima di tutto va ricordato che il botulino non toglie le rughe vere e proprie, ma solo i segni di espressione, cioè quelli che si formano muovendo i muscoli del viso.
DURATA DEI TRATTAMENTI
I risultati sono visibili entro 3 o 4 giorni dalla seduta iniettiva e durano al massimo 6 mesi. Si consiglia di eseguire 2 cicli all’anno.
POST TRATTAMENTO
Non è richiesta una convalescenza, il trattamento non lascia segni visibili ma solo dei piccolissimi ponfetti che regrediscono in pochi minuti o nel giro di qualche ora.
Per le prime 6 ore evitare di sdraiarsi, abbassarsi o fare movimenti troppo violenti. Per i primi 2 giorni evitare anche massaggi al viso, sport e fonti di calore (saune, esposizione solare, lampade UVA etc).
CONTROLLI E RACCOMANDAZIONI
Il controllo verrà effettuato dopo 15 giorni e, se necessario, si potrà fare qualche piccolo ritocco per perfezionare il risultato finale.
IL BOTOX COME RIMEDIO PER L’IPERIDROSI
L’iperidrosi è un fenomeno di sudorazione eccessiva in alcune parti del corpo (ascelle, palmi delle mani o delle piante dei piedi).
Per risolvere il problema si può sfruttare le proprietà della tossina botulinica di tipo A. Questa sostanza, infatti, è una proteina prodotta da un batterio che è in grado di agire contro l’acetilcolina, neurotrasmettitore responsabile dell’ iperidrosi.
Anche in questo caso il trattamento è eseguito in regime ambulatoriale senza bisogno di anestesia, con sedute di breve durata che vengono ripetute a intervalli di 6-8 mesi quando il farmaco iniettato perde efficacia.
Questo tipo di trattamento non comporta effetti collaterali e mostra subito risultati visibili, consentendo un immediato ritorno alla normale attività.